lunedì 3 giugno 2024

San Giustino martire

Giustino nasce in una famiglia pagana, probabilmente di origine latina, a Flavia Neapolis, attuale Nablus in Palestina, intorno all'anno 100 d.C. I suoi studi vertono sulle varie filosofie dell'epoca, soprattutto sullo studio dei filosofi greci, in particolare Platone, che comunque non lo soddisfano. La sua curiosità e il suo desiderio di avere risposte alle domande di senso lo portano allo studio dei Profeti di Israele e da qui il passo verso la conoscenza della figura di Gesù è inevitabile. Incontrato il cristianesimo Giustino lo abbraccia totalmente per la sua capacità di dare risposte alle grandi domande esistenziali. Si fa battezzare a Efeso intorno al 130 e diventa difensore della fede cristiana. Nell'anno seguente si trasferisce a Roma dove annuncia il Vangelo agli studiosi pagani e dove opera contro i pregiudizi nei confronti dei cristiani. Scrive molte opere tra queste la prima "Apologia" e il "Dialogo con Trifone", che offrono una delle prime difese razionali del cristianesimo contro le accuse dei pagani e degli ebrei. Giustino è un predicatore itinerante, vive in molte città dell'Impero, ritorna a Roma dove cristiani, consideratati nemici dello stato, sono condannati a morte. Giustino scrive la seconda "Apologia" indirizzata al Senato romano, si scaglia contro il filosofo Crescente che gliela fa pagare. Giustino è arrestato e incarcerato come nemico dello stato e condannato alla decapitazione insieme a sei suoi compagni di fede. È martirizzato sotto l'imperatore Marco Aurelio intorno al 164 d.C. La sua figura è importante non solo per il martirio subito, ma anche per il suo prezioso contributo intellettuale nel dialogo tra fede e ragione, contributo che influenzerà il pensiero cristiano nei secoli successivi. La sua memoria si celebra il 1 giugno.

Dalla rete

sinforosa castoro

6 commenti:

  1. Uno dei miei santi preferiti! Per il suo percorso intellettuale è un po’ un Sant’Agostino ante-litteram, prima la filosofia, le varie forme di pensiero del suo tempo per poi approdare al Cristianesimo. Lo adoro perché anch’io considero lo studio di Platone decisivo per comprendere la Bibbia. Grazie per averlo ricordato!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. È un santo che ci insegna quanto la Parola del Signore sia davvero Parola viva, ieri, oggi e domani, Parola unica, Parola che sa dare risposte alle domande esistenziali dell’essere umano di ogni tempo. Grazie a te per l’attenzione. Buona serata.
      sinforosa

      Elimina
  2. orgogliosa che il mio nonno e il mio papà portano questo nome... un bacio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un nome stupendo. Ciao Valeria, un abbraccio.
      sinforosa

      Elimina

- GRAZIE PER AVER LETTO QUESTO POST.
- OGNI COMMENTO È UN REGALO E ARRICCHISCE IL BLOG

* LA MODERAZIONE si è resa necessaria dopo il tipo di comunicazione utilizzato da una BLOGGER e culminato in questo post.
https://sinforosacastoro.blogspot.com/2019/03/di-commenti-e-di-gestione-del-blog.html
* MODERATION became necessary after the type of communication used by a BLOGGER and culminated in this post..
https://sinforosacastoro.blogspot.com/2019/03/di-commenti-e-di-gestione-del-blog.html
.
- LA RESPONSABILITÀ DEL COMMENTO È SEMPRE DELL’ AUTORE.
- DEVI ESSERE CONSAPEVOLE CHE IL TUO USERNAME RESTERA' INSERITO NELLA PAGINA WEB, SARÀ CLICCABILE E POTRÀ RIMANDARE AL TUO PROFILO DI BLOGGER.
POLICY PRIVACY