lunedì 9 dicembre 2019

Giochiamo insieme

Con i nostri piccoli di casa facciamo un giochino: cerchiamo le differenze in questi tre disegni e nominiamo i “concetti” spaziali: da una parte/ dall’altra/ in mezzo.

































sinforosa castoro

38 commenti:

  1. Per me cara Sinforosa, trovo che tutti e tre sono differenti,
    il cane poi cambia in ogni foto la sua posizione.
    Ora il resto non capisco veramente.
    Ciao e buona settimana con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La Bimba disegnata col maglioncino color arancio si sposta da una parte, dall'altra e in mezzo. Per noi è facile, per un bimbo di quattro anni un po' meno, soprattutto perché oltre a spostare la Bimba deve nominare le posizioni, mentre il bimbo di cinque anni dovrà riconoscere la destra la sinistra oltre al "di mezzo". Ciao Tomaso, buona serata.
      sinforosa

      Elimina
  2. 'spetta mi faccio aiutare da Einstein.
    La differenza è lo spostamento dei soggetti nei disegni.
    Come spaziale vedo le stelle.
    Ciao Sinforosa.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Certo, Gus, ma per i bimbi, di quattro/cinque anni, non è così scontato e ci arrivano dopo giochi e giochi. Ciao e buona serata.
      sinforosa

      Elimina
  3. Risposte
    1. Semplice ma utilissima per una verifica sui concetti topologici. Ciao Ernest, buona serata.
      sinforosa.

      Elimina
  4. Molto utili per rinforzare i concetti topologici!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Proprio così Angela, dopo averli sperimentati su sé stessi con giochi singoli e di gruppo è uno dei tanti modi per verificare se hanno compreso. Grazie per l'attenzione e buona serata.
      sinforosa

      Elimina
  5. per i bimbi è certo uno spunto anche questo per apprendere, brava!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Certo Fiore, a volte basterebbe poco anche fra le mura domestiche far apprendere in modo giocoso e gioioso. Saluti belli.
      sinforosa

      Elimina
  6. Giochi che mi ricordano i primi anni della scuola primaria, quando proponevo anch'io questi giochi : sopra/sotto, davanti/dietro, ecc... qui vedo anche dei bei disegni. Ciao Sinfo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Proprio così, quanti giochi per far comprendere: sopra-sotto, dentro-fuori, vicino-lontano, in alto-in basso, dalla parte di, in mezzo e via discorrendo. Che belle esperienze, vero? Ciao Mirtillo, buona serata.
      sinforosa

      Elimina
  7. Buona notte con tanta gioia "Sinfo".

    RispondiElimina
  8. Sono corna di un demone, quelle che spuntano dietro, tra le stelle? XD

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. No, è un uccello purtroppo nascosto dalla sovrastruttura dei disegni (è un disegno formato da vari strati di altri disegni). Ciao Miki, buona serata.
      sinforosa

      Elimina
  9. Risposte
    1. Sono davvero belli, sì. Ciao Costantino, buona giornata.
      sinforosa

      Elimina
  10. Precioso dibujo! Espero verte pronto por mi blog! Feliz día! 🎄🎄🎄

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Gracias Carolina, vendré a buscarte. Feliz dia. Abrazo.
      sinforosa

      Elimina
  11. Molto interessante questo post.
    Grazie Sinforosa. I disegni sempre grandiosi, ciao.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a te per l’attenzione, ciao Pia, buona giornata.
      sinforosa

      Elimina
  12. In forma ludica ... geografia e matematica .... che bello !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nella scuola dell’infanzia tutti gli innumerevoli obiettivi dei vari campi di esperienza si raggiungono attraverso vissuti corporei, percettivi per arrivare, solo in un secondo tempo, alla “teoria”. Evviva la scuola dell’infanzia. Ciao Gabriella, uno pomeriggio.
      sinforosa

      Elimina
  13. Devo proporre qualche cosa del genere alla mia nipotina.
    Forse è ancora troppo piccola ma , ci provo...
    Interessante post e istruttivo .
    Buona giornata . Laura

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Cara Laura, per prima cosa gioca con lei al “dentro-fuori, vicino-lontano, sopra-sotto...”, basta uno scatolone vuoto o uno sgabello o un cerchio di legno, anzitutto deve viverli questi “concetti”, divertirsi, interiorizzarli e poi, col tempo, saprà riconoscerli “sulla carta”. Buon pomeriggio:)
      sinforosa

      Elimina
    2. Ottimo consiglio . Grazie .
      Laura

      Elimina
    3. Ma di che? Ciao Laura, serena giornata di fine autunno.
      sinforosa

      Elimina
  14. Acquisire i concetti topologici fino da piccoli è di fondamentale importanza, è così che i bambini imparano a comprendere che relazione hanno loro stessi con l'ambiente che li circonda e quali cambianti comporta una loro diversa posizione nello "spazio".

    Basti pensare che il dentro/fuori, avanti/dietro, sopra/sotto, ecc. si imparano prima di cominciare a scrivere e leggere …

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hai detto bene, Folletto, tutti questi giochi-esercizi stanno alla base dell’orientamento spaziale sul foglio di carta, alla base del saper leggere e scrivere e sono davvero utilissimi se proposti sotto forma di gioco individuale e di gruppo. Ciao ciao, buon pomeriggio.
      sinforosa

      Elimina
  15. c'è un errore nella sequenza "corretta" :)
    l'omino col cane è 2 volte a sinistra e la bimba 2 volte a destra. bravo invece il pagliaccio colorato :)
    ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. È quello che tu chiami “pagliaccio colorato”, che in realtà è una bimba con i vestiti colorati, che spazia in relazione agli altri e non gli altri.
      Buona giornata :)
      sinforosa

      Elimina
    2. sì, tasso semplice, anziché composto :)
      buon giorno ancora

      Elimina
    3. Sono bambini di scuola dell'infanzia
      :)

      Elimina
    4. mi rendo perfettamente conto ed è adeguato. volevo solo fare una battuta. ciao

      Elimina
  16. Quanti giochi istruttivi che si possono fare con i bimbi.
    Mi riporti indietro nel tempo.
    Un abbraccio
    Maria

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tutte strategie per condurli ad assimilare concetti astratti. A volte basterebbe un po’ di “voglia” da parte dei genitori che molte esperienze potrebbero sperimentarle anche in casa.
      Per esempio sai quanti concetti si potrebbero far passare impastando la frolla per i biscotti? E invece il più delle volte sono esperienze perse. Ciao Maria, buona giornata ( oggi da noi la prima neve).
      sinforosa

      Elimina

- GRAZIE PER AVER LETTO QUESTO POST.
- OGNI COMMENTO È UN REGALO E ARRICCHISCE IL BLOG
*LA MODERAZIONE si è resa necessaria dopo questo POST
- LA RESPONSABILITÀ DEL COMMENTO È SEMPRE DELL’ AUTORE.
- DEVI ESSERE CONSAPEVOLE CHE IL TUO USERNAME RESTERÀ INSERITO NELLA PAGINA WEB, SARÀ CLICCABILE E POTRÀ RIMANDARE AL TUO PROFILO DI BLOGGER.
POLICY PRIVACY