giovedì 12 dicembre 2019

Piazza Fontana


Milano.
Piazza Fontana. 
Banca Nazionale dell'Agricoltura.
Venerdì 12 Dicembre 1969, giornata fredda e uggiosa.
Ore 16.37
Una bomba, 
sette chili di tritolo nascosti in una valigia nera lasciata sotto il tavolo ottagonale del salone centrale della Banca Nazionale dell'Agricoltura, 
scoppia.
17 Morti
88 Feriti
Inizia per l'Italia il periodo più buio che sarà descritto come anni di piombo.
Dopo una lunga indagine, 
l'atto terroristico viene attribuito ai fascisti di Ordine Nuovo.

NON DIMENTICHIAMO, MAI.

Dalla rete
Dalla rete

sinforosa castoro

18 commenti:

  1. una pagina triste della storia italiana....
    ciao Sinforosa

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Una delle tante, purtroppo. Ciao Fiore, buona serata.
      sinforosa

      Elimina
  2. Cara Sinforosa una triste data, che ci ricorda la fragilità della pace.
    Ciao e buona serata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Una pace sempre sottoposta a pressioni, di questi tempi, poi, è davvero traballante.
      Auguriamoci che le persone ricordino cosa può provocare l’intolleranza, l’incitazione all’odio, al desiderio di prevaricazione. Salvaguardiamo la pace, sopra tutto. Ciao Tomaso, buona serata.
      sinforosa

      Elimina
  3. In quegli anni ero una giovane ragazza. Ricordo lo sgomento e la paura che mi prendevano, ogni volta che succedeva un attentato. Avevo persino paura di prendere il treno !! Credo che , quasi tutte queste stragi degli anni di piombo, siano rimaste impunite, nonostante le tante vittime. Saluti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Come te ero una ragazzina e tutte quelle stragi, seguite a questa, creavano davvero un clima di paura e di sospetto. Anni bui e stragi impunite. Mah! Quanti morti, innocenti. Ciao Mirtillo.
      sinforosa

      Elimina
  4. Sono troppe le tragedie che non dobbiamo dimenticare.
    Penso che chi doveva indagare sa, ma non si può dire.
    Quello stesso giorno, quasi in contemporanea con la bomba di piazza Fontana (tra le 16.55 e le 17.30), saltano in aria un ordigno piazzato in un sottopassaggio della Banca Nazionale del Lavoro di via Veneto a Roma, un altro vicino all’Altare della Patria e un terzo al Museo del Risorgimento, sempre a Roma. Un’altra bomba viene rinvenuta prima che esploda nella sede della Banca Commerciale di piazza della Scala a Milano. Fin da subito appare chiaro che l’eccidio di piazza Fontana non può essere il gesto di un terrorista solitario.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Certo che no. Purtroppo queste stragi il più delle volte sono rimaste impunite.
      Anni di piombo durati anni e anni con tanti, troppi morti.
      sinforosa

      Elimina
  5. La mia TV non c'è, ascoltavo la radio: tg! Tanta violenza e continua! Buona notte Anna!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Purtroppo ancora oggi c'è chi istiga all'odio e all'intolleranza. La storia dovrebbe essere maestra, ma per molti cade nell'oblio. Buona sersta e buona notte a te Francesco.
      sinforosa

      Elimina
  6. Una pagina triste e soprattutto vergognosa. E magari fosse una pagina singola...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Purtroppo sono state tante, troppe queste stragi e nonostante questo c'è ancora gente che istiga a quelle ideologie che come un veleno minano la pace, l'inclusione, il vivere civile.
      sinforosa

      Elimina
  7. Purtroppo la storia insegna che l'uomo non ha imparato niente dai suoi errori ed è sempre più in balia dei suoi istinti peggiori. Soldi e potere vengono sempre prima di tutto, anche della vita stessa.
    Un saluto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questo tuo commento è una realistica e purtroppo triste chiosa al post. Grazie.
      sinforosa

      Elimina
  8. Risposte
    1. Io me lo auguro affinché non abbiano a ripetersi queste tragedie. Ciao Ernest, buona serata.
      sinforosa

      Elimina
  9. Una delle tante storie vergognose di un'Italia che ha troppi cittadini violenti, razzisti, politicamente estrwmisti.
    Dimenticare mai!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Purtroppo sempre più persone si abbassano a queste ideologie infide, figlie di immensa ignoranza e madri di tragedie annunciate. Ciao Patricia, buona serata.
      sinforosa

      Elimina

- GRAZIE PER AVER LETTO QUESTO POST.
- OGNI COMMENTO È UN REGALO E ARRICCHISCE IL BLOG
*LA MODERAZIONE si è resa necessaria dopo questo POST
- LA RESPONSABILITÀ DEL COMMENTO È SEMPRE DELL’ AUTORE.
- DEVI ESSERE CONSAPEVOLE CHE IL TUO USERNAME RESTERÀ INSERITO NELLA PAGINA WEB, SARÀ CLICCABILE E POTRÀ RIMANDARE AL TUO PROFILO DI BLOGGER.
POLICY PRIVACY