Giornata Internazionale della Radio
Il 13 febbraio si festeggia la Giornata Mondiale della Radio.
La giornata celebra la radio come strumento per migliorare, promuovere e incoraggiare la libertà di espressione d'informazione e di rispetto sulle onde della ... della radio.
Ne ha fatta tanta di strada la nostra amata radio, centodiciassette anni dalla sua invenzione prima che l’Academia Espanola de la Radio, che aveva inoltrato richiesta all’UNESCO, ottenesse il riconoscimento della celebrazione della Giornata Mondiale della Radio nella data in cui avvenne la prima trasmissione radio dall’ONU, il 13 Febbraio 1946.
La radio è il mezzo di comunicazione più diffuso al mondo ed è lo strumento di comunicazione che io ho sempre acceso, dal momento del risveglio fino a sera. Evviva la radio.
Dalla rete |
sinforosa castoro
Ascoltare la radio fa bene alla mente e al cuore. Ciao Sinforosa.
RispondiEliminaMi piace tantissimo. Ciao Pia, buona serata.
Eliminasinforosa
La radio è importante perché informa chi l'ascolta di tutto quello che accade nel mondo. Ci libera dall'isolamento.
RispondiEliminaÈ una bella compagnia che ci accompagna discretamente per tutta la giornata lasciandoci liberi di fare ciò che dobbiamo e nel medesimo tempo ci regala informazione, cultura, svago e anche il tempo per sognare. Ciao Gus, buona serata.
Eliminasinforosa
Uno dei più grandi mezzi di comunicazione.
RispondiEliminaSaluti a presto.
Il più diffuso e quello alla portata di tutti i continenti, grande radio.
Eliminasinforosa
Non lo sapevo. Ascolto la radio tutte le mattine. Una grande compagnia ^_^
RispondiEliminaGrazie e un abbraccio, Sinforosa
Evviva la radio, una compagna insostituibile. Ciao Irene, buona serata.
Eliminasinforosa
Non sapevo che oggi ricorresse la giornata celebrativa della radio: certo ne esiste una per ogni cosa! Io l'ascolto solo in macchina, come voce di compagnia e la preferisco quando dà musica.
RispondiEliminaLa radio mi accompagna sempre quando sono in casa, seguo trasmissioni che mi insegnano tantissime cose. Ciao Sfinge, buona serata.
Eliminasinforosa
Davvero evviva la radio oramai non ne potrei fare a meno, soprattutto l'ascolto mentre sono in auto, mi fa molta compagnia!
RispondiEliminaCara Sinforosa seppur in ritardo devo ringraziarti per aver recentemente preso parte alla foto sfida con tua foto, venerdì scorso mi sono scordata di farlo...
CLICCA QUI
Ma grazie a te che fai quel .gioco” che mi piace tanto. Grazie ancora, di cuore. Buona serata Fiore.
Eliminasinforosa
Io guardo pochissima televisione, quasi zero.
RispondiEliminaMa la radio è la prima cosa che accendo al mattino. Quindi viva la radio, sempre, per me.
Buona giornata :)
Anch’io come te mi alzo al mattino e l’accendo, evviva questo vecchio ma sempre attuale mezzo di comunicazione. Buona serata e buon sonno, Dama.
Eliminasinforosa
Per svariati anni non avevo la tv e l'ascoltavo mooolto di più... non come ai vecchi tempi: quando ero adolescente l’ascoltavo in continuazione, come quelli che guardano la tv a tutte le ore. Adesso un po’ meno, ma la radio continua a essere la mia passione.
RispondiEliminaÈ un mezzo di comunicazione davvero portentoso. Ciao Innassia, buona serata e notte bella.
Eliminasinforosa
Non sapevo che avesse una giornata dedicata.
RispondiEliminaComunque, è un mezzo che mi piace moltissimo^^
Moz-
Sì, ormai c’è una giornata per ogni cosa , situazione, persona, la radio però la merita. Buona giornata Miki.
Eliminasinforosa
Hello, Annamaria! Thank you for telling me about the World Radio Day. I like listening to the radio.
RispondiEliminaMe too Irina, I've always turned it on, even at this moment. Good day :)
Eliminasinforosa
Buongiorno "Sinfo" mi piaceva, prima; adesso ho bisogno nel silenzioso. 14/02/... Tutte le famiglie sono innamorati!
RispondiEliminaCiao Francesco, hai detto bene ogni famiglia se è tale è una famiglia dove c’è amore. Buon San Valentino.
Eliminasinforosa
accesa proprio sempre no :)
RispondiEliminaviva. buon giorno
Evviva questo straordinario mezzo di comunicazione. Buona giornata.
Eliminasinforosa
La Radio...una fantastica cosa, io la tengo accesa tutto il giorno, senza sarebbe una noia.
RispondiEliminaBuona giornata.
Hai detto bene, senza la radio troppo silenzio e noia assicurata. Ciao Giancarlo, buon pomeriggio.
Eliminasinforosa
Radio sempre accesa, da sempre! Ci sono un sacco di programmi interessanti e, senza le immagini di mezzo (facendo un paragone con la TV), è molto più chiaro se i contenuti che stiamo guardando sono davvero interessanti e ben fatti. Guardo anche la TV ma se dovessi sceglie uno solo dei due media non avrei dubbi! Anche i GR sono molto meglio dei TG: sono più brevi, vanno al sodo e non SFRUTTANO immagini che esasperano la notizia.
RispondiEliminaConcordo Anna, l’assenza di immagini regala una informazione più immediata, sintetica, puntuale e non si è spiaggiati sul divano. Grande radio. Buona continuazione di giornata.
Eliminasinforosa
Ne facevo un uso abbondante, prima di avere il mio primo computer, quindi fino al 1999 incluso. Mezz'ora dopo pranzo prima di iniziare a studiare, la sera quando restavo a casa assieme a delle letture...
RispondiEliminaOra la ascolto soltanto in auto, e siccome guido poco...
Uno strumento prezioso e geniale, perché tiene compagnia senza impegnare la vista, diffonde relax, informazione, svago... E tutti vorremmo essere forti e tenaci come il segnale di Radio Maria. 😂
La radio è una bella e interessante compagnia, e volendo ci sono davvero tante trasmissioni culturali e di svago che la tele se le sogna. Io seguo Rai Radio Uno ma a volte faccio zapping anche su altre radio. Ciao ciao.
Eliminasinforosa
https://www.avscosmosprotezionecivile.it/ascolto-radio/
RispondiEliminati lascio questo link da leggere, pubblicato dalla mia associazione di volontariato... buona lettura
Grazie, leggerò senz'altro, buona serata.
Eliminasinforosa