La Rete

LA RETE DIGITALE PUÒ ESSERE UN LUOGO RICCO DI UMANITÀ, NON UNA RETE DI FILI MA DI PERSONE UMANE.
Papa Francesco

BENVENUTO

BENVENUTO E GRAZIE PER IL TEMPO CHE DEDICHI A QUESTO BLOG. CON TUTTE LE SCELTE POSSIBILI CHE INTERNET OFFRE OGNI GIORNO DI PIÙ, MI FA DAVVERO PIACERE CHE TU SIA QUI. SENTITI LIBERO DI COMMENTARE. I COMMENTI ARRICCHISCONO IL BLOG. SE LO DESIDERI PUOI ANCHE SCRIVERMI UTILIZZANDO
Il Modulo di Contatto Blog O SCRIVENDO A
sinforosacastoro@gmail.com

COMUNICAZIONE

COMUNICAZIONE
IL BLOG È IN CAMMINO, COME LA VITA DI CIASCUNO. DA SETTEMBRE 2022 QUALCOSA CAMBIA. SCOPRILO CLICCANDO L'IMMAGIENE

AGORÁ

AGORÁ. È L'ANIMO CHE DEVI CAMBIARE NON IL CIELO SOTTO CUI VIVI. L.A.Seneca.

GRAZIE PER L'ATTENZIONE

venerdì 31 gennaio 2025

San Biagio

Biagio, vescovo, martire, vive tra il III e IV secolo in Turchia. Nato da una nobile famiglia e cresciuto nella fede cristiana, diventa vescovo di Sebaste (o Megalopolis) l'attuale Sivas nella Turchia orientale, che al tempo del nostro santo era capitale di una provincia romana chiamata Armenia Minor. 
La tradizione vuole che fosse esperto nella medicina prima di diventare vescovo e che vivesse in una grotta tra le montagne. 
Nella grotta era avvicinato dagli animali selvatici che lui ammansiva e curava. 
Alcuni cacciatori lo arrestano e lo portano al governatore Agricolao. 
San Biagio professa la sua fede in Cristo davanti a lui e per questo viene picchiato con le verghe, appeso, stirato e gettato in prigione. 
Mentre lo portano in prigione lo seguono sette donne che professano Gesù come vero Dio e per questo anch'esse vengono martirizzate per decapitazione.
Durante la sua prigionia guarisce un ragazzo che rischiava di morire soffocato a causa di una spina, una lisca di pesce conficcata in gola. Fra tanti altri miracoli operati anche durante le torture, merita particolare ricordo quello della vedova alla quale un lupo aveva portato via un maialino. La donna, riavuta la bestiola, in segno di riconoscenza porta dei cibi e delle candele a Biagio, che commosso le chiede di offrire ogni anno una candela alla chiesa assicurandole la sua protezione.
Biagio viene torturato con pettini che strappano la carne, come quelli usati per cardare la lana: "Dilacerato corpore, infractus animo resistit", secondo il racconto del suo martirio viene poi gettato in fondo a un lago, ma due angeli lo riportarono sano e salvo a riva, quindi poi viene decapitato. 
Insieme a Biagio vengono decapitati anche due ragazzi che erano in prigione con lui e che egli aveva istruito alla religione cristiana. 
Il martirio del vescovo di Sebaste avviene nel 315 o 316 durante l'impero di Licinio, qualche anno dopo la concessione della libertà di culto nell'Impero Romano (313). Una motivazione plausibile del suo martirio può essere trovata nel dissidio tra Costantino e Licinio, i due imperatori cognati (314), che portò a persecuzioni locali a opera di governanti troppo zelanti, con distruzione di chiese, condanne ai lavori forzati per i cristiani e condanne a morte per i vescovi. 
Una sua statua si trova anche su una guglia del Duomo di Milano. 
San Biagio lo si venera tanto in Oriente quanto in Occidente e per la sua festa è diffuso il rito della benedizione della gola, fatta poggiandovi due candele incrociate e invocando la sua intercessione. 
In Italia ci sono più di 300 Parrocchie dedicate a lui. Si festeggia il 3 febbraio ed è il patrono della mia città.

Dalla rete

sinforosa castoro

12 commenti:

  1. Non conoscevo la storia di San Biagio. L'unico Biagio che conosco è Antonacci.

    RispondiElimina
  2. Very interesting post, I didn't know this information.
    Sinforosa, I salute you!

    RispondiElimina
  3. Ogni anno, nella mia parrocchia, vi è la benedizione della gola. Un momento molto suggestivo. Ovviamente, per chi crede!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, sono riti che devono essere supportati dalla fede per essere davvero compresi. Grazie Giuseppe, buona fine di settimana e buon inizio di mese.
      sinforosa

      Elimina
  4. No conocía a ese santo. Te mando un beso.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie per l'attenzione cara Giuditta. Un abbraccio a te.
      sinforosa

      Elimina
  5. Questa è una storia molto interessante. La tua città ha un ottimo mecenate! Buona giornata, cara sinforosa!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Julia, invochiamo san Biagio per i bisogni nostri e di tutto il mondo. Buona domenica e buon febbraio.
      sinforosa

      Elimina
  6. Non so se qui dove vivo fanno ancora la benedizione della gola, però ricordo di aver partecipato a questa funzione, con mia nonna, da piccola
    Buon Febbraio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. È un bellissimo ricordo. Ciao Roberta, buon febbraio.
      sinforosa

      Elimina

- GRAZIE PER AVER LETTO QUESTO POST.
- OGNI COMMENTO È UN REGALO E ARRICCHISCE IL BLOG
*LA MODERAZIONE si è resa necessaria dopo questo POST
- LA RESPONSABILITÀ DEL COMMENTO È SEMPRE DELL’ AUTORE.
- DEVI ESSERE CONSAPEVOLE CHE IL TUO USERNAME RESTERÀ INSERITO NELLA PAGINA WEB, SARÀ CLICCABILE E POTRÀ RIMANDARE AL TUO PROFILO DI BLOGGER.
POLICY PRIVACY

ARCHIVIO

CERCA NEL BLOG

RUBRICHE

#solocosebelle (28) 1 Corinzi 13 (9) Ai genitori (80) Avviso ai naviganti (52) Bestiario (6) Bibbia (50) Burattini & Compagni (77) Calendario (73) Canzoncine (23) Casa dolce casa (12) Chiesa (80) Competenze e Abilità (69) Covid-19 (25) Cuccioli di casa (21) Dante Alighieri (16) Educazione Religiosa (24) Fatti da me (19) Festa del papà (9) Festa della mamma (10) Festa di Carnevale (16) Festa di Halloween (7) Festa di san Valentino (4) Festa santa Lucia (9) Fotografie (61) Giochi: Acronimo (45) Giochi: Acronimo Luoghi (7) Giochi: Acronimo/Acrostico Personaggi (9) Giochi: Acrostico (40) Giochi: Alfabeto (32) Giochi: Gioco Letterario (7) Giochi: Haiku (14) Giochi: In una parola (1) Giochi: Mesostico (7) Giochi: Parole Legate (34) Giochi: Sfida (42) Gioco/Colore (3) Giubileo (3) I MIEI LIBRI (19) Il Blog ne parla (208) Imput (40) Iniziative Blogger (28) La Bibbia in briciole (126) La nostra lingua (2) La parola ai lettori (16) Letture (16) Linguaggio Grafico-Pittorico 3-6 anni (12) Maestra raccontaci una storia (38) Mitologia raccontata ai bambini (5) Natale (89) Note di nota (61) Numeri primi (142) Omelie (5) Parole di Bimbi (12) Pasqua (44) Percorso sulla favola&fiaba (7) Percorso sulle emozioni (8) Pianeta scuola (76) Pianeta scuolaDalla rete (1) Piccoli Artisti (92) Pinocchio e altri Libri per l'Infanzia (16) Preghiera (34) Preghierine (2) Premi & Riconoscimenti (9) Racconti di un pellegrino russo (7) Santi: vita e parole (119) Strettamente Personale (81) Temi "grandi" per bimbi piccoli (10) Tutticoloridellemozioni (106) Universo Social (80)

A NATALE 2025 MANCANO

NOTA BENE

Se vuoi condividere i contenuti e le immagini di questo blog devi rispettare i seguenti diritti:

  • Attribuzione: deve essere sempre citato il nome dell'autrice.
  • Non commerciale: non è consentito l'uso per fini commerciali.
  • Modifiche a contenuti e/o immagini di proprietà dell'autrice: non è permessa alcuna modifica.