La Rete

LA RETE DIGITALE PUÒ ESSERE UN LUOGO RICCO DI UMANITÀ, NON UNA RETE DI FILI MA DI PERSONE UMANE.
Papa Francesco

BENVENUTO

BENVENUTO E GRAZIE PER IL TEMPO CHE DEDICHI A QUESTO BLOG. CON TUTTE LE SCELTE POSSIBILI CHE INTERNET OFFRE OGNI GIORNO DI PIÙ, MI FA DAVVERO PIACERE CHE TU SIA QUI. SENTITI LIBERO DI COMMENTARE. I COMMENTI ARRICCHISCONO IL BLOG. SE LO DESIDERI PUOI ANCHE SCRIVERMI UTILIZZANDO
Il Modulo di Contatto Blog O SCRIVENDO A
sinforosacastoro@gmail.com

COMUNICAZIONE

COMUNICAZIONE
IL BLOG È IN CAMMINO, COME LA VITA DI CIASCUNO. DA SETTEMBRE 2022 QUALCOSA CAMBIA. SCOPRILO CLICCANDO L'IMMAGIENE

AGORÁ

AGORÁ. È L'ANIMO CHE DEVI CAMBIARE NON IL CIELO SOTTO CUI VIVI. L.A.Seneca.

GRAZIE PER L'ATTENZIONE

lunedì 2 dicembre 2024

Sant'Ansano

Figlio di un nobile patrizio romano di nome Tranquillino, Ansano è condotto al battesimo dalla madrina Massima. Quando scoppia la persecuzione di Diocleziano, Massima e Ansano vengono imprigionati. Massima muore sotto i colpi dei littori, mentre Ansano riesce a fuggire. Percorre la via Cassia in direzione nord e arriva a Siena. Nella città toscana Ansano inizia a predicare il Vangelo e a battezzare i primi cristiani. Questa sua opera gli conferisce il titolo di battezzatore dei Senesi. Purtroppo la persecuzione lo raggiunge a Siena. Il proconsole Lisia lo fa catturare e imprigionare.
Nonostante le torture, Ansano non rinnega la sua fede e così viene condannato al rogo. Miracolosamente le fiamme si spengono. Alla fine viene decapitato con la spada fuori della città.
Sulla sua sepoltura sorgerà la Cattedrale e Duccio di Buoninsegna lo ritrae nella sua celebre "Maestà".
Ansano, Patrono di Siena, lo si celebra l'1 dicembre.

Dalla rete
sinforosa castoro

12 commenti:

  1. Risposte
    1. Grazie a te per l'attenzione. Buona giornata.
      sinforosa

      Elimina
  2. No conocía ese santo. Su historia da pena pero es muy interesante. Te mando un beso.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Querida Judith, la vida de una persona siempre es interesante, especialmente la de una persona que se deja guiar por el Espíritu Santo de Dios. Gracias por tu comentario y que tengas un buen día.
      sinforosa

      Elimina
  3. La maestà di Duccio da Boninsegna ! Celebre opera !! Quanti santi, dai nomi sconosciuti abbiamo e che fine ha avuto questo martire !!! Ciao Sinfo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Una meraviglia, ma d'altra parte una cosa che non manca in Italia sono proprio le opere d'arte, persino nei piccoli paesi e borghi si trovano bellezze artistiche inimitabili. Ciao :)
      sinforosa

      Elimina
  4. Non c'entra niente con questo santo ma, durante i miei giri in montagna, ho visitato la parrocchiale di Crodo e ho scoperto che la patrona è santa Lupercilla, una piccola martire dal nome a me sconosciuto. Come S. Orsa è la patrona delle valli dell'Ossola, altra giovane martire, che prima non conoscevo e che lì è molto venerata. Questo solo per dire quanti e quanti santi martiri sconosciuti o quasi, abbiamo ! Ciaoo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se mi credi porto avanti questa piccola rubrica proprio con l'intento di scoprire personaggi sconosciuti, persone sante che non avevo mai sentito nominare. Grazie per i santi citati da te, andrò a documentarmi. Buon pomeriggio Mirtillo.
      sinforosa

      Elimina
  5. A volte mi chiedo perché se vengono spente fiamme per salvare una persona meritevole, non si riesca poi a fare in modo che anche le lame risultino inoffensive.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Perché l'essere umano è libero di "vedere" o meno l'azione di Dio e Dio lo lascia libero di scegliere. Se anche la lama fosse risultata inoffensiva avrebbero trovato un'altra modalità per ammazzarlo.
      Anche ai tempi di Gesù non tutti hanno creduto dinanzi ai suoi miracoli, vedi la risurrezione di Lazzaro. L'essere umano può innalzarsi fino agli angeli e abbassarsi fino ai demoni. Grazie Franco, buona serata.
      sinforosa

      Elimina
  6. Sì certo che ti credo. Penso che troverai poche informazioni su queste due sante, erano giovani quando sono morte
    La prima era una bambina. Della seconda c'è una bellissima statua a Pieve Vergonte, statua molto venerata. Quello che mi ha incuriositi è il fatto che erano di Roma e sono diventate patrone di due paesi dell' Ossola ma non so il motivo. Ciaooo

    RispondiElimina

- GRAZIE PER AVER LETTO QUESTO POST.
- OGNI COMMENTO È UN REGALO E ARRICCHISCE IL BLOG
*LA MODERAZIONE si è resa necessaria dopo questo POST
- LA RESPONSABILITÀ DEL COMMENTO È SEMPRE DELL’ AUTORE.
- DEVI ESSERE CONSAPEVOLE CHE IL TUO USERNAME RESTERÀ INSERITO NELLA PAGINA WEB, SARÀ CLICCABILE E POTRÀ RIMANDARE AL TUO PROFILO DI BLOGGER.
POLICY PRIVACY

ARCHIVIO

CERCA NEL BLOG

RUBRICHE

#solocosebelle (28) 1 Corinzi 13 (9) Ai genitori (80) Avviso ai naviganti (52) Bestiario (6) Bibbia (50) Burattini & Compagni (77) Calendario (73) Canzoncine (23) Casa dolce casa (12) Chiesa (80) Competenze e Abilità (69) Covid-19 (25) Cuccioli di casa (21) Dante Alighieri (16) Educazione Religiosa (24) Fatti da me (19) Festa del papà (9) Festa della mamma (10) Festa di Carnevale (16) Festa di Halloween (7) Festa di san Valentino (4) Festa santa Lucia (9) Fotografie (61) Giochi: Acronimo (45) Giochi: Acronimo Luoghi (7) Giochi: Acronimo/Acrostico Personaggi (9) Giochi: Acrostico (40) Giochi: Alfabeto (32) Giochi: Gioco Letterario (7) Giochi: Haiku (14) Giochi: In una parola (1) Giochi: Mesostico (7) Giochi: Parole Legate (34) Giochi: Sfida (42) Gioco/Colore (3) Giubileo (3) I MIEI LIBRI (19) Il Blog ne parla (208) Imput (40) Iniziative Blogger (28) La Bibbia in briciole (126) La nostra lingua (2) La parola ai lettori (16) Letture (16) Linguaggio Grafico-Pittorico 3-6 anni (12) Maestra raccontaci una storia (38) Mitologia raccontata ai bambini (5) Natale (89) Note di nota (61) Numeri primi (142) Omelie (5) Parole di Bimbi (12) Pasqua (44) Percorso sulla favola&fiaba (7) Percorso sulle emozioni (8) Pianeta scuola (76) Pianeta scuolaDalla rete (1) Piccoli Artisti (92) Pinocchio e altri Libri per l'Infanzia (16) Preghiera (34) Preghierine (2) Premi & Riconoscimenti (9) Racconti di un pellegrino russo (7) Santi: vita e parole (119) Strettamente Personale (81) Temi "grandi" per bimbi piccoli (10) Tutticoloridellemozioni (106) Universo Social (80)

A NATALE 2025 MANCANO

NOTA BENE

Se vuoi condividere i contenuti e le immagini di questo blog devi rispettare i seguenti diritti:

  • Attribuzione: deve essere sempre citato il nome dell'autrice.
  • Non commerciale: non è consentito l'uso per fini commerciali.
  • Modifiche a contenuti e/o immagini di proprietà dell'autrice: non è permessa alcuna modifica.