Il Ministro dell'Istruzione Valditara vara le nuove Indicazioni Nazionali che entreranno in vigore nell'anno scolastico 2026-2027.
Prima di esprimere un giudizio aspettiamo nel dettaglio le Nuove Indicazioni, di certo questo fare e disfare, tipico di noi italiani, non fa certo il bene della scuola, degli insegnanti e degli studenti.
sinforosa castoro
In Poland, we have education reform too. Unfortunately, but its certain plans I don't like very much.
RispondiEliminaI salute you!
I am waiting to read everything in detail then I will tell you. Hi Anna, thanks for your attention and have a good evening.
Eliminasinforosa
Mi sembra di aver capito che tra le varie cose voglia reintrodurre il latino alle medie.
RispondiEliminaBrutta come idea non è di certo
Certo che no. Che non diventi però un pretesto per discriminare, per escludere. Vedremo. Ciao Stefania, grazie e buona giornata.
Eliminasinforosa
Ho studiato latino all'università. Sarei felice di ricominciare a insegnare! Ho un enorme dizionario latino-russo.
EliminaLa lingua latina è madre di molte lingue europee, mi fa piacere che tu l’abbia studiata. Ciao Irina.
Eliminasinforosa
🙏
EliminaCiao Francesco, preghiamo per la pace.
Eliminasinforosa
Una scuola demolita negli anni con i tanti tagli.
RispondiEliminaE con continui cambiamenti. Ciao Cavaliere.
Eliminasinforosa
Anch'io ho sentito parlare del latino ma non so altro, vedremo...ciao
RispondiEliminaVedremo un po’ nel dettaglio. Ciao Mirtillo.
Eliminasinforosa
Le tue parole fare e disfare mi ricordano gli eventi accaduti di recente qui in paese: l'azienda appaltatrice incaricata di sistemare la piazzetta fronte chiesa, crea un angolo aiuola assurdo...basta camminare avanti e indietro per 2-3 volte per capire che in quel posto non ci si deve costruire per la sicurezza delle persone e questi decidono di spendere soldi per fare l'aiuola, con annesse piante e prato, che intralciare il cammino e porta le persone a stare in mezzo alla strada...dopo 3 mesi demoliscono e rifanno l'asfalto .... bastava solo che chi ha potere decisionale, facesse le cose con senso.
RispondiEliminaQuanti soldi buttati per mancanza di buon senso, organizzazione e mancanza di responsabilità. Ciao Roberta. Buona serata.
Eliminasinforosa
Buon pomeriggio, cara sinforosa! Questo è un argomento importante! La cosa principale è che le riforme educative siano vantaggiose per i bambini e per gli insegnanti.
RispondiEliminaCerto Giulia, speriamo. Buona serata e grazie per essere passata.
Eliminasinforosa
Siempre hay que apostar por la educación. Te mando un beso.
RispondiEliminaGrazie Giuditta, un abbraccio a te.
Eliminasinforosa
Un tentativo di rivoluzionare un segmento scolastico che, paradossalmente, non necessita di rivoluzioni e che appare avere un sapore ideologico, non pedagogico o didattico. La scuola primaria italiana, cosa che non sanno tutti, è universalmente riconosciuta come una delle migliori al mondo. Tornare al latino è anacronistico...Le dichiarazioni del ministro evocano una “scuola della memoria” che ignora i profondi cambiamenti culturali e sociali degli ultimi decenni, quali l'analfabetismo e la dispersione scolastica che ora hanno raggiunto livelli minimi.
RispondiEliminaAnch'io la vedo un po' così, però ripeto aspettiamo quando il tutto diventerà operativo.
EliminaConcordo sul fatto che la scuola dell'infanzia e primaria siano eccezionali. Grazie Maestra, buona serata domenicale.
sinforosa
Non so se il commento è andato
RispondiEliminaSììì :)
EliminaNon mi esprimo, ho finito di studiare per sfizio 16 anni fa e ora mio figlio è al quinto anno delle superiori. Per fortuna chiuderemo questo capitolo dove gli insegnanti non hanno voglia di insegnare e lasciano andare gli studenti a se stessi.
RispondiEliminaMi dispiace per la brutta esperienza che racconti di tuo figlio. Purtroppo non tutti gli insegnanti amano il loro lavoro e questo si ripercuote sugli studenti. È un vero peccato. Grazie per l’attenzione. Ciao e buona serata.
Eliminasinforosa
Interesting post.
RispondiEliminaGrazie:)
Eliminasinforosa
Boa tarde de terça-feira minha querida amiga. Espero que dê certo a reforma. Foi bom o passeio do seu filho pelo Rio de Janeiro?
RispondiEliminaOi Luiz, a viagem do meu filho foi muito boa, ele ficou encantado com as maravilhas que viu, uma viagem inesquecível. Ele gostaria de voltar, quem sabe!
Eliminasinforosa
importante sarebbe soprattutto la diminuzione della burocrazia nella scuola.
RispondiEliminalieto giorno
Quello è un capitolo a parte. Tutta la burocrazia italiana, non solo quella della scuola, è contorta, complicata, in una parola non è fruibile in modo semplice, agile e veloce.
EliminaBuona serata.
sinforosa
Vero , “ il fare e il disfare “ tipico degli italiani non fa bene alla scuola , già tanto disastrata . In genere si cerca di rimediare agli sbagli precedenti peggiorando le cose , e questo non avviene solo nel campo della scuola ma in molti ambiti .
RispondiEliminaBaci
eos
Concordo su tutto. Ciao Eos, grazie e buona serata.
Eliminasinforosa