Note di nota
Gennaio 2025
Gennaio 2025
- Mercoledì 1 gennaio. Stati Uniti. New Orleans. Suv travolge la folla:10 morti e 30 feriti.
- Mercoledì 1 gennaio. Roma. Il cardinale Makrickas apre la Porta Santa in Santa Maria Maggiore.
- Giovedì 2 gennaio. Lutto nel mondo della moda. All’età di 93 anni muore Rosita Missoni. Con il marito Ottavio protagonista dell’alta moda Made in Italy.
- Domenica 5 gennaio. Roma. Il cardinale Harvey apre la Porta Santa in San Paolo fuori le mura.
- Martedì 7 gennaio. Asia. Tibet. Terremoto magnitudo 7.1. Distruzione e vittime.
- Mercoledì 8 gennaio. All’età di 90 anni, avrebbe compiuto i 91 il 23 febbraio prossimo, muore Rino Tommasi, giornalista, firma, volto tv, esperto di tennis e box. Era nato a Verona.
- Mercoledì 8 gennaio. Cecilia Sala, la giornalista arrestata in Iran il 19 dicembre scorso in prigione a Teheran, liberata e ritornata a casa.
- Mercoledì 8 gennaio. Dopo le dichiarazioni di Trump sulla Groenlandia la risposta di Scholz.
- Mercoledì 8 gennaio. USA. California. Los Angeles in fiamme. Vittime e oltre 80.000 persone in fuga, danni per oltre 250 miliardi di dollari.
- Venerdì 10 gennaio. Zelensky in visita in Italia.
- Venerdì 10 gennaio. USA. Donald Trump condannato nel caso di New York relativo al pagamento alla ex pornostar Stormy Daniels, non andrà in carcere.
- Lunedì 13 gennaio. Cecina. All’età di 82 anni muore Oliviero Toscani fotografo, pubblicista, figlio d'arte. Era nato a Milano il 28 febbraio 1942.
- Lunedì 13 gennaio. Giappone. Tokyo. Terremoto magnitudo 6.8. Allerta tsunami.
- Mercoledì 15 gennaio. Conflitto Israele Hamas. Raggiunto accordo Israele-Hamas.
- Mercoledì 15 gennaio. Guerra Russia Ucraina. Dopo il grande attacco su obiettivi militari russi, massiccio attacco russo.
- Mercoledì 15 gennaio. Venezuela. Alberto Trentini, arrivato il 17 ottobre per una Ong che si occupa di disabilità è stato arrestato e di lui non ci sono più notizie.
- Giovedì 16 gennaio. USA. California. Los Angeles. All’età di 78 anni muore il regista, sceneggiatore, musicista, produttore David Lynch. Era nato a Missoula nel Montana il 20 gennaio 1946.
- Venerdì 17 gennaio. Pompei. Riemerge la sala dei banchetti e le terme nella domus privata.
- Sabato 18 gennaio. Nigeria. Autocisterna esplode dopo uno schianto. 70 persone arse vive.
- Sabato 18 gennaio. Spagna. Cavo della seggiovia si spezza. Persone precipitate. Feriti, anche gravi.
- Sabato 18 gennaio. Al via "Agrigento capitale della cultura 2025". Mattarella: “L’Italia è bellezza”.
- Sabato 18 gennaio. Diplomazia pontificia. Cuba. Liberati 500 prigionieri politici nello spirito del Giubileo.
- Sabato 18 gennaio. Guerra Russia Ucraina. Ucraina. A 24 anni muore Mara Zaitseva, giovane bielorussa simbolo delle proteste contro il regime di Lukashenko. Si era arruolata nell’esercito ucraino.
- Lunedì 20 gennaio. Stati Uniti. Insediamento del 47esimo presidente.
- Martedì 21 gennaio. Turchia. Un incendio in un resort sciistico provoca 66 morti.
- Martedì 21 gennaio. Trump firma l'uscita dagli accordi di Parigi sul clima.
- Sabato 22 gennaio. Usa. Migranti cacciati dagli Stati Uniti.
- Domenica 26 gennaio. Australia. Jannik Sinner vince per il secondo anno consecutivo gli Australian Open di tennis.
- Domenica 26 gennaio. Meloni in Arabia Saudita.
- Domenica 26 gennaio. Bielorussia. Dopo oltre 30 anni al potere riconfermato per il settimo mandato il presidente Alexander Lukashenko .
- Martedì 28 gennaio. Sudan. Otto milioni a rischio fame. Carestia nei campi profughi.
- Martedì 28 gennaio. Congo. Continuano gli scontri a Goma, prese di mira anche alcune ambasciate.
- Martedì 28 gennaio. Rimpatrio Almasri. Avviso di garanzia per Meloni, Piantedosi, Nordio e Mantovano.
- Martedì 28 gennaio. Migranti. Bambini morti.
- Giovedì 30 gennaio. USA. Washington. Aereo di linea si scontra con un elicottero militare. Nessun sopravvissuto. Trump accusa le precedenti amministrazioni e i loro programmi per la diversità e l'inclusione.
- Venerdì 31 gennaio. Germania. Non passa la legge sulla stretta dei migranti.
- Venerdì 31 gennaio. Per la terza volta i migranti inviati in Albania fanno ritorno in Italia.
![]() |
Dalla rete |
sinforosa castoro
Vai all'altro Note di nota
An interesting summary of the month.
RispondiEliminaMy friend I wish you a good new week!
Thank you Anna, happy February to you.
Eliminasinforosa
Anna Maria, lascia che Anna Hudyka ti racconti del patto Hitler-Pilsudski, firmato dalla Polonia nel 1934 e che aprì la strada alla seconda guerra mondiale.
RispondiEliminaIrina, il punto non è puntare il dito contro un Paese o l'altro.
EliminaIl punto è aver imparato dagli enormi errori commessi dai "capi" di allora e di oggi e diventare persone di pace che significa "non puntare il dito contro", non vedere nell'altro un nemico.
Buon febbraio.
sinforosa
Boa tarde e excelente segunda-feira, com muita paz e saúde. Obrigado pelo seu texto e excelente reflexão, minha querida amiga.
RispondiEliminaObrigado Luiz, um bom resto de semana para ti.
Eliminasinforosa
Non paragonate Stalin e Hitler! Grazie a Stalin, la Germania fascista fu distrutta. Non credo che sia stato un bene per gli italiani vivere sotto le orme di Hitler.
RispondiEliminaNon c'è bisogno di incolpare l'Unione Sovietica per i crimini della Polonia. Dillo alla tua amica Anna Khudyka
Non c'è bisogno di incolpare la Russia per i crimini di Zelensky. È ancora più terribile di Hitler.
Forse hai sbagliato post. Qui non di parla di "quei due demóni" dell'umanità.
EliminaNon farmi fare da ambasciatrice, se hai qualcosa da discutere con Anna, che è una lettrice del blog come te del resto, fallo direttamente con lei. È così bello confrontarsi nel rispetto del pensiero altrui.
Se vuoi il mio parere sulla questione la Polonia ha sofferto terribilmente sotto il nazismo e immediatamente dopo sotto il comunismo, così come la Germania dell'est.
Tutti i despoti, di ieri e di oggi, tutti coloro che piegano il proprio popolo con azioni che non lasciano spazio alla critica e con guerre e azioni coercitive cercano di piegare i Paesi altrui al proprio volere ergendosi a salvatori sono solo dei miserabili, sono da condannare e combattere non da ammirare.
Dopodiché se tu ammiri e consideri tali soggetti come se fossero "Dei" in terra, sei libera di farlo, ma non pretenderlo da me.
Non vorrei mai vivere in un Paese dove non può esistere la libertà di pensiero, fosse anche un Paese bellissimo, ricchissimo, potentissimo non sopporterei le ingiustizie causate da tali poteri.
Ciao Irina.
sinforosa