Il sé e l’altro
I bambini formulano tanti perché sulle questioni concrete, sugli eventi della vita quotidiana,
sulle trasformazioni personali e sociali, sull'ambiente e sull'uso delle risorse, sui
valori culturali, sul futuro vicino e lontano, spesso a partire dalla dimensione quotidiana
della vita scolastica. Al contempo pongono domande di senso sul mondo e sull'esistenza umana. I molti perché rappresentano la loro spinta a capire il significato della vita che
li circonda e il valore morale delle loro azioni. Nella scuola hanno molte occasioni per
prendere coscienza della propria identità, per scoprire le diversità culturali, religiose,
etniche, per apprendere le prime regole del vivere sociale, per riflettere sul senso e le
conseguenze delle loro azioni.
Negli anni della scuola dell’infanzia il bambino osserva la natura e i viventi, nel loro
nascere, evolversi ed estinguersi. Osserva l’ambiente che lo circonda e coglie le diverse
relazioni tra le persone; ascolta le narrazioni degli adulti, le espressioni delle loro opinioni
e della loro spiritualità e fede; è testimone degli eventi e ne vede la rappresentazione attraverso
i media; partecipa alle tradizioni della famiglia e della comunità di appartenenza, ma si apre al confronto con altre culture e costumi; si accorge di essere uguale e diverso nella
varietà delle situazioni, di poter essere accolto o escluso, di poter accogliere o escludere.
Raccoglie discorsi circa gli orientamenti morali, il cosa è giusto e cosa è sbagliato, il valore
attribuito alle pratiche religiose. Si chiede dov’era prima di nascere e se e dove finirà la
sua esistenza. Pone domande sull’esistenza di Dio, la vita e la morte, la gioia e il dolore.
Le domande dei bambini richiedono un atteggiamento di ascolto costruttivo da parte degli
adulti, di rasserenamento, comprensione ed esplicitazione delle diverse posizioni.
A questa età, dunque, si definisce e si articola progressivamente l’identità di ciascun bambino
e di ciascuna bambina come consapevolezza del proprio corpo, della propria personalità,
del proprio stare con gli altri e esplorare il mondo. Sono gli anni della scoperta degli adulti
come fonte di protezione e contenimento, degli altri bambini come compagni di giochi e
come limite alla propria volontà. Sono gli anni in cui si avvia la reciprocità nel parlare e
nell’ascoltare; in cui si impara discutendo.
Il bambino cerca di dare un nome agli stati d’animo, sperimenta il piacere, il divertimento,
la frustrazione, la scoperta; si imbatte nelle difficoltà della condivisione e nei primi conflitti,
supera progressivamente l’egocentrismo e può cogliere altri punti di vista.
Questo campo rappresenta l’ambito elettivo in cui i temi dei diritti e dei doveri, del funzionamento
della vita sociale, della cittadinanza e delle istituzioni trovano una prima «palestra»
per essere guardati e affrontati concretamente.
La scuola si pone come spazio di incontro e di dialogo, di approfondimento culturale e di reciproca
formazione tra genitori e insegnanti per affrontare insieme questi temi e proporre ai
bambini un modello di ascolto e di rispetto, che li aiuti a trovare risposte alle loro domande
di senso in coerenza con le scelte della propria famiglia, nel comune intento di rafforzare i
presupposti della convivenza democratica. Traguardi per lo sviluppo della competenza
- Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini.
- Sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato.
- Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre.
- Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia a riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta.
- Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme.
- Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e si muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari, modulando progressivamente voce e movimento anche in rapporto con gli altri e con le regole condivise.
- Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e della città.
Nessun commento:
Posta un commento
- GRAZIE PER AVER LETTO QUESTO POST.
- OGNI COMMENTO È UN REGALO E ARRICCHISCE IL BLOG
*LA MODERAZIONE si è resa necessaria dopo questo POST
- LA RESPONSABILITÀ DEL COMMENTO È SEMPRE DELL’ AUTORE.
- DEVI ESSERE CONSAPEVOLE CHE IL TUO USERNAME RESTERÀ INSERITO NELLA PAGINA WEB, SARÀ CLICCABILE E POTRÀ RIMANDARE AL TUO PROFILO DI BLOGGER.
POLICY PRIVACY