La Quaresima è il tempo propizio per fare spazio alla Parola di Dio.
Il deserto come luogo dell'essenziale...
- È il tempo per spegnere la televisione e aprire la Bibbia.
- È il tempo per staccarci dal cellulare e connetterci al Vangelo
- È il tempo per rinunciare a parole inutili, chiacchiere, dicerie, pettegolezzi, e dare del tu al Signore.
- È il tempo per dedicarsi a una sana ecologia del cuore.
Il deserto come luogo dell'essenziale...
- Proviamo di nuovo a pensare a un deserto. Il deserto è il luogo dell’essenziale come già detto. Guardiamo le nostre vite: quante cose inutili ci circondano! Inseguiamo mille cose che paiono necessarie e in realtà non lo sono. Quanto ci farebbe bene liberarci di tante realtà superflue, per riscoprire quel che conta, per ritrovare i volti di chi ci sta accanto! Anche su questo Gesù ci dà l’esempio, digiunando. Digiunare è saper rinunciare alle cose vane, al superfluo, per andare all'essenziale. È cercare la bellezza di una vita più semplice».
- Anche oggi, vicino a noi, ci sono tanti deserti. Sono le persone sole e abbandonate. Quanti poveri e anziani ci stanno accanto e vivono nel silenzio, senza far clamore, marginalizzati e scartati! Parlare di loro non fa audience. Ma il deserto ci conduce a loro, a quanti, messi a tacere, chiedono in silenzio il nostro aiuto. Il cammino nel deserto quaresimale è un cammino di carità verso chi è più debole. Preghiera, digiuno, opere di misericordia: ecco la strada nel deserto quaresimale».
![]() |
Dalla rete |
sinforosa castoro
Me ha encantado tu post. Muchos besos.
RispondiEliminaMe alegra que te haya gustado. Buena continuación del día.
Eliminasinforosa
Concordo con ciò che hai scritto , la Quaresima è il tempo migliore per fare silenzio dentro di noi e riflettere sulla nostra vita, per cercare il bene e il bello nelle cose semplici, per ascoltare il grido di aiuto di chi sta peggio di noi. Ogni tanto ci vuole. Ciao
RispondiEliminaUn periodo di Grazia che dovremmo far fruttare al meglio. Ciao Mirtillo.
Eliminasinforosa
Bisogna saper stare da soli con se stessi ed ascoltare il silenzio. Bisogna riuscire a percepire i propri malesseri senza riferirli ad altri che a se stessi: così si spegne l'odio ed inizia la riflessione. Alcune ritualità e simbolismi religiosi cercano di insegnarci questo. Il silenzio è pregno di significati davanti alla nostra mente, come può esserlo uno schermo bianco davanti ad un proiettore. Oggi le pratiche del voto del silenzio e la penitenza del digiuno non sono più appannaggio esclusivo di ordini religiosi, ma sono stati anche assimilati nella cultura di diversi gruppi di meditazione ispirati a diverse culture. Le parole del papa comunque sono sacrosante: siamo intrappolati nel consumismo ed in un sistema di falsi bisogni. Non so se ne usciremo...
RispondiEliminaSono pratiche che non solo fanno bene al corpo ma anche allo spirito, soprattutto il digiuno della “lingua”l che sovente si fa strumento di cattiveria, falsità, superficialità, orgoglio. Ciao Sfinge.
Eliminasinforosa
Ogni parola è un sasso di Pollicino: ci indica la buona strada per una vita che abbia davvero un significato
RispondiEliminaGrazie!
Franca
Una strada che ci conduce alla festa delle feste: la Pasqua. Ciao Franca.
Eliminasinforosa
Cara Sinforosa, dovresti dire, che si dovrebbe, ma pochi ascoltano.
RispondiEliminaCiao e buona serata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
Purtroppo Tomaso, purtroppo. Buona serata.
Eliminasinforosa
Convertitevi, e credete al Vangelo. Con un segno di cenere, il parroco per me ed io per te parroco! E un pensiero... Buona notte Anna!
RispondiEliminaNoi abbiamo le chiese chiuse e oggi non sembra nemmeno il mercoledì delle ceneri. Ciao Francesco, buona notte a te.
Eliminasinforosa
Molto belli questi passi sul deserto, bravissima Sinforosa. Buona Quaresima allora, notte serena. Ciao.
RispondiEliminaLe parole del nostro Papa sono sempre belle e incoraggianti. Buona Quaresima a te, ciao Pia.
Eliminasinforosa
Ciao, Annamaria! Next week in Russia we will have Great Fast too. I like your post very much. I agree with you. We must pray, read the Bible, think over our life...
RispondiEliminaДорогая Ирина, слова Папы вчера, Пепельная среда, молись больше, все и все будет лучше.
Eliminasinforosa
so good post:0
RispondiEliminaThese are the Pope's words yesterday, Ash Wednesday. Thanks to you, good day
Eliminasinforosa
e io come faccio a spegnere la tv e staccarmi dal cellulare?
RispondiEliminabuon giorno :)
Eh... lo so!
Eliminasinforosa
pazienza :)
Eliminabuon giorno
Per forza.
Eliminasinforosa
no, non per forza :)
Eliminama per fortezza sì.
buon giorno
Se la fortezza fosse solo spegnere la tele e il cellulare, che "fortezza" è? Però ciascuno ha le sue "fortezze" per cui.
Eliminasinforosa
mi riferivo alla pazienza. comunque direi che sarebbe una vera fortezza spegnere. infatti mi risulta che non accada. ovviamente spesso e per periodi prolungati: una scelta precisa e non occasionale. ciao
EliminaRiuscire a rinunciare a ciò a cui siamo abituati: cinque pasti al giorno, la tele, il cellulare, il pc, l’iPad eccetera eccetera non è certo facile, ma ancora di più è difficile rinunciare al nostro “io“, rinunciare alle chiacchiere inutili e futili, rinunciare a sparlare di altri, rinunciare a giudicare, a puntare il dito-contro, a soddisfare i nostri sensi eccetera eccetera. Questa è fortezza. Ciao
Eliminaspegnere infatti è solo un segno, uno dei tanti sulla strada della concentrazione multidirezionale o consapevolezza. e con ciò non viene esclusa affatto la soddisfazione, anche dei sensi, che sono possibilità relazionali e modi espressivi
EliminaGrazie per questa riflessione. In questo mondo caotico la ricerca dell'essenziale, dello spirituale è veramente difficile ma non impossibile.
RispondiEliminaNulla è impossibile se ci si mette un po' di buona volontà. Ciao ciao.
Eliminasinforosa
Ciao! Per noi Ambrosiani la Quaresima inizia domenica… ma domani e dopodomani sarà un Carnevale un po' sottotono, vista l'emergenza sanitaria. Che dire… ci consoleremo stando in famiglia e mangiando qualche dolcetto!
RispondiEliminaCi credo Silvia, ormai la paura è dilagata in ogni dove, una paura irrazionale, complici i media che non fanno altro che parlare di questo. Buon Carnevale e buona Quaresima.
Eliminasinforosa
Fai bene Valeria, le occasioni non mancano a nessuno e basta davvero poco. Ciao ciao.
RispondiEliminasinforosa
Condivido appieno ciò che hai condiviso, anch'io non ho problemi a chiudere televisione e cellulare, poi riesco a fare tantissime cose in più. La preghiera è sempre, per me, la cosa migliore e più importante, facendo questa poi ci si apre di più all'aiuto a chi è nel bisogno veramente. Buon inizio di Quaresima.
RispondiEliminaBellissimo questo tuo commento, mi pare la perfetta chiosa a questo post, Grazie a te, Marta, e buon tempo quaresimale.
Eliminasinforosa
La Quaresima è il momento propizio per rileggere sé stessi e rimettersi sul giusto cammino dietro a Lui.
RispondiEliminaUn abbraccio e buona Quaresima
Maria
In questo periodo di chiese chiuse... Fortunatamente ci si può connettere col Signore ovunque, anche senza Chiese, e la preghiera è il filo conduttore delle giornate. Buona Quaresima a te, cara Maria.
Eliminasinforosa