Quand'ero bambino, parlavo da bambino, pensavo da bambino, ragionavo da bambino. Ma, divenuto uomo, ciò che era da bambino l'ho abbandonato.
![]() |
Dalla rete |
sinforosa castoro
Vai all'altro Post
TRA CASA E SCUOLA: APPUNTI DI VITA, PENSIERI, PAROLE, RACCONTI, MUSICA, FILASTROCCHE, IMMAGINI E... MOLTO ALTRO ANCORA.
Quand'ero bambino, parlavo da bambino, pensavo da bambino, ragionavo da bambino. Ma, divenuto uomo, ciò che era da bambino l'ho abbandonato.
![]() |
Dalla rete |
GRAZIE PER AVER LETTO QUESTO POST.
OGNI COMMENTO È UN REGALO E ARRICCHISCE IL BLOG
AVVISO
* Pur sapendo che è limitativo e me ne dispiace, per preservare i Lettori da commenti offensivi da parte di eventuali Blogger non educati e irrispettosi (come è successo, purtroppo), i commenti sono in moderazione e pubblicati il prima possibile.
*La RESPONSABILITÀ del commento è sempre dell'AUTORE.
* Devi essere consapevole che il TUO username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile e che potrà rimandare al TUO Profilo di Blogger
POLICY PRIVACY
* Il Blog segue la BLOGTIQUETTE (qui sotto)
https://it.wikipedia.org/wiki/Blogtiquette
Se vuoi condividere i contenuti e le immagini di questo blog devi rispettare i seguenti diritti:
Ciao Sinforosa, le poche ma fondamentali parole che ci hai regalato sono la sintesi di ciò che abbiamo dimenticato, ci siamo persi nel tentativo di diventare adulti senza pensare che ciò che eravamo è la base imprescindibile per una crescita vera.
RispondiEliminaMolto bello il dipinto che hai pubblicato.
Buna serata.
Grazi Romualdo, ma anzitutto abbiamo il dovere di ringraziare san Paolo, le sue parole, la sua profondità, la sua sapienza, la sua fede. Buona continuazione di domenica.
Eliminasinforosa
Buona serata!Olga
RispondiEliminaBuona domenica a te, Anonimo.
Eliminasinforosa
Credo che questa sia una delle cause principali dell’infelicità umana. Un abbraccio, Sinforosa.
RispondiEliminaGrazie del tuo pensiero, buona continuazione di domenica.
Eliminasinforosa
Buena reflexion. Te mando un beso.
RispondiEliminaGrazie J.P. Alexander.
Eliminasinforosa
È possibile rifiutare ciò che era nell'infanzia?
RispondiEliminaAssolutamente no. Ciao Irina, grazie e b buona domenica.
Eliminasinforosa
io sono ancora bambino.....
RispondiEliminaPer certi versi dovremmo rimanere come bambini, nella semplicità del cuore e delle intenzioni. Grazie Francesco, buona domenica.
Eliminasinforosa
Mai negarsi quella parte di bambino che abbiamo dentro di noi. E' la pià genuina.
RispondiEliminaGrazie Alberto, Buona continuazione di domenica.
Eliminasinforosa
Dentro di noi deve esserci sempre la memoria del bambino che potrebbe farci essere meno cattivi.
RispondiEliminaGrazie Gus, buona continuazione di domenica.
Eliminasinforosa
Non dobbiamo mai dimenticare di essere stati bambini, un tempo !!
RispondiEliminaGrazie Mirtillo e buona domenica.
Eliminasinforosa
Da piccoli avevamo bisogno di storie con morale per capire la distinzione tra bene e male. Eravamo nutriti con latte e miele. Da grandi possiamo discutere apertamente della verità e mangiare pane solido, tutte le meraviglie che il linguaggio può fare.
RispondiEliminaGrazie Filippo del tuo pensiero. Buon inizio di settimana.
Eliminasinforosa
Credo che San Paolo e il suo inno all'Amore accoglie dimostrabilmente sempre tutti ,anche coloro che lo rivestono di verità personali per ragioni interpretative ignote,dimenticando spesso la loro stessa purezza di quel bambino che furono... Chissà che questo post non serva proprio ad illuminarci tutti..
RispondiEliminaGrazie
L.
Grazie anche a te L. per i tuoi spunti di riflessione. Buona settimana e ringraziamo il grande san Paolo.
Eliminasinforosa