La Rete

LA RETE DIGITALE PUÒ ESSERE UN LUOGO RICCO DI UMANITÀ, NON UNA RETE DI FILI MA DI PERSONE UMANE.
Papa Francesco

BENVENUTO

BENVENUTO E GRAZIE PER IL TEMPO CHE DEDICHI A QUESTO BLOG. CON TUTTE LE SCELTE POSSIBILI CHE INTERNET OFFRE OGNI GIORNO DI PIÙ, MI FA DAVVERO PIACERE CHE TU SIA QUI. SENTITI LIBERO DI COMMENTARE. I COMMENTI ARRICCHISCONO IL BLOG. SE LO DESIDERI PUOI ANCHE SCRIVERMI UTILIZZANDO
Il Modulo di Contatto Blog O SCRIVENDO A
sinforosacastoro@gmail.com

COMUNICAZIONE

COMUNICAZIONE
IL BLOG È IN CAMMINO, COME LA VITA DI CIASCUNO. DA SETTEMBRE 2022 QUALCOSA CAMBIA. SCOPRILO CLICCANDO L'IMMAGIENE

AGORÁ

AGORÁ. È L'ANIMO CHE DEVI CAMBIARE NON IL CIELO SOTTO CUI VIVI. L.A.Seneca.

GRAZIE PER L'ATTENZIONE

sabato 30 maggio 2020

San Luigi Gonzaga

Luigi, figlio di Ferrante Gonzaga, primo marchese di Castiglione delle Stiviere, e Marta Tana di Chieri, nasce il 9 marzo 1568, il bambino cresce fra nobiltà, ricchezza, agi, cultura e sembra proprio che il suo futuro di erede al marchesato sia già segnato e invece!
A Firenze nel 1579, dove insieme al fratello è mandato per via di un'epidemia, nella basilica della Santissima Annunziata fa voto di verginità. Dopo periodi passati a Mantova, Brescia, nel 1581 va a Madrid per due anni, come paggio d'onore del principe Diego.
Qui Luigi, oltre a studiare lettere,  filosofia, testi spirituali, relazioni missionarie, prega e matura la sua decisione di farsi gesuita e nonostante l'opposizione del padre inizialmente contrario (lo inviò in varie corti, sperando che la vita brillante lo facesse desistere dal suo proposito), all'età di 17 anni (il 25 novembre 1585) entra nel noviziato della Compagnia di Gesù a Roma, dove studia teologia e filosofia.
Lascia Roma nel 1589 su richiesta della madre ed Eleonora d'Austria, duchessa di Mantova, e fa ritorno al paese natale per sbrigare faccende familiari.
Tornato a Milano nel 1590 Luigi continua gli studi in attesa di far ritorno a Roma nel maggio dello stesso anno.
Qui, dove una serie di malattie infettive sta mietendo migliaia di vittime, Luigi, con san Camillo di Lellis e altri confratelli gesuiti, si prodiga nell'assistere i più bisognosi.
Malato da tempo è costretto a dedicarsi alle persone non infette, ma un giorno trovato in strada un appestato se lo carica in spalla e lo porta all'ospedale della Consolazione. Pochi giorni dopo, il 21 giugno, muore. Luigi ha 23 anni.

"Luigi è passato dall'egoismo alla protesta, dalla protesta alla proposta, dalla proposta alla socialità, dalla socialità alla carità" Benedetto XVI

"Luigi concepì la sua esistenza come un dono di splendore per gli altri". Marzo 1968 Paolo VI

"Il Padre misericordioso ha concesso a Luigi d'immolare la sua giovinezza in servizio eroico di carità fraterna" Giugno 1991 Giovanni Paolo II. 

La sua memoria è il 21 giugno.


Dalla rete
sinforosa castoro

20 commenti:

  1. Grazie, non conoscevo bene la storia di questo grande santo.
    In tempi di Covid-19 è particolarmente toccante il suo esempio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un giovane che ha dedicato la sua vita agli ammalati, come tanti hanno fatto in questo periodo. Buona domenica di Pentecoste Pirlipat.
      sinforosa

      Elimina
  2. Grazie sinforosa.
    Ogni tanto serve una rinfrescatina mentale per farci capire che significa essere un credente vero.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anzitutto serve a me e come dici bene tu magari può servire anche ad altri. Buona domenica di Pentecoste Gus.
      sinforosa

      Elimina
  3. Great post! 👏👏👏 Thanks for sharing! 🌈🌈🌈

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Thanks to you for being here. Have a nice Sunday Carolina.
      sinforosa

      Elimina
  4. Ho letto con piacere questo tuo bell'articolo
    Ti ringrazio per la visita e ti lascio un caro saluto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. So che è riduttivo semplificare la vita di una persona in una manciata di parole ma d’altronde articoli troppo lunghi potrebbero disincentivare l’attenzione del lettore e così traccio i momenti salienti. Questo giovane santo, conosciuto un po’ da tutti, è esempio di fede, amore, coraggio. Ciao Giorgio. Buona domenica e grazie a te per l’attenzione.
      sinforosa

      Elimina
  5. Cara Annamaria, grazie per la storia di San Luigi Gonzaga.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a te per l'attenzione. Buona domenica.
      sinforosa

      Elimina
  6. Non sapevo che San Luigi fosse un marchese. Interessante.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Avrebbe potuto vivere una vita del tutto diversa, ecco cosa succede quando ci si innamora del Signore. Grazie per essere passata e buona domenica.
      sinforosa

      Elimina
  7. Non è facile trovare esempi del genere ai tempi nostri, soprattutto tra i giovanissimi. Pensare che a meno di 23 anni già dedicava tutta la propria vita a bene degli atri..
    Grazie per questo post ed un abbraccio :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. È vero non è facile, ma sicuramente anche oggi ci sono esempi di giovani che dedicano il loro tempo ai più bisognosi e ultimi o che comunque sanno vivere la fedeltà al Signore, per esempio: Chiara Badano. Grazie Paola e buona domenica di pentecoste.
      sinforosa

      Elimina
  8. Risposte
    1. Grazie Giancarlo, buona settimana e buon nuovo mese a te.
      sinforosa

      Elimina
  9. Ho letto volentieri perché San Luigi è il nome della frazione nella quale sono vissuta per 28 anni.
    Ci sono anche due statue di questo santo a cui il quartiere è molto affezionato.
    Buon lunedì.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma che bella combinazione! Mi fa piacere. Buona settimana e buon mese di giugno Dama.
      sinforosa

      Elimina

- GRAZIE PER AVER LETTO QUESTO POST.
- OGNI COMMENTO È UN REGALO E ARRICCHISCE IL BLOG
*LA MODERAZIONE si è resa necessaria dopo questo POST
- LA RESPONSABILITÀ DEL COMMENTO È SEMPRE DELL’ AUTORE.
- DEVI ESSERE CONSAPEVOLE CHE IL TUO USERNAME RESTERÀ INSERITO NELLA PAGINA WEB, SARÀ CLICCABILE E POTRÀ RIMANDARE AL TUO PROFILO DI BLOGGER.
POLICY PRIVACY

ARCHIVIO

CERCA NEL BLOG

RUBRICHE

#solocosebelle (28) 1 Corinzi 13 (9) Ai genitori (80) Avviso ai naviganti (52) Bestiario (6) Bibbia (51) Burattini & Compagni (77) Calendario (75) Canzoncine (24) Casa dolce casa (12) Chiesa (85) Competenze e Abilità (69) Covid-19 (25) Cuccioli di casa (19) Dante Alighieri (16) Educazione Religiosa (24) Fatti da me (20) Festa del papà (10) Festa della mamma (10) Festa di Carnevale (16) Festa di Halloween (7) Festa di san Valentino (4) Festa santa Lucia (9) Fotografie (61) Giochi: Acronimo (45) Giochi: Acronimo Luoghi (8) Giochi: Acronimo/Acrostico Personaggi (9) Giochi: Acrostico (40) Giochi: Alfabeto (32) Giochi: Gioco Letterario (7) Giochi: Haiku (15) Giochi: In una parola (3) Giochi: Mesostico (7) Giochi: Parole Legate (34) Giochi: Sfida (42) Gioco/Colore (3) Giubileo (5) I MIEI LIBRI (19) Il Blog ne parla (210) Imput (40) Iniziative Blogger (28) La Bibbia in briciole (126) La nostra lingua (2) La parola ai lettori (16) Letture (17) Linguaggio Grafico-Pittorico 3-6 anni (12) Maestra raccontaci una storia (38) Mitologia raccontata ai bambini (5) Natale (89) Note di nota (63) Numeri primi (142) Omelie (5) Parole di Bimbi (12) Pasqua (45) Percorso sulla favola&fiaba (7) Percorso sulle emozioni (8) Pianeta scuola (77) Piccoli Artisti (93) Pinocchio e altri Libri per l'Infanzia (16) Preghiera (34) Preghierine (2) Premi & Riconoscimenti (9) Racconti di un pellegrino russo (7) Santi: vita e parole (121) Strettamente Personale (77) Temi "grandi" per bimbi piccoli (10) Tutticoloridellemozioni (106) Universo Social (81)

A NATALE 2025 MANCANO

NOTA BENE

Se vuoi condividere i contenuti e le immagini di questo blog devi rispettare i seguenti diritti:

  • Attribuzione: deve essere sempre citato il nome dell'autrice.
  • Non commerciale: non è consentito l'uso per fini commerciali.
  • Modifiche a contenuti e/o immagini di proprietà dell'autrice: non è permessa alcuna modifica.