La Rete

LA RETE DIGITALE PUÒ ESSERE UN LUOGO RICCO DI UMANITÀ, NON UNA RETE DI FILI MA DI PERSONE UMANE.
Papa Francesco

BENVENUTO

BENVENUTO E GRAZIE PER IL TEMPO CHE DEDICHI A QUESTO BLOG. MI FA DAVVERO PIACERE CHE TU SIA QUI CON TUTTE LE SCELTE POSSIBILI CHE INTERNET OFFRE OGGI. SENTITI LIBERO DI CONDIVIDERE E COMMENTARE. I TUOI COMMENTI ARRICCHIRANNO IL BLOG E CHIUNQUE PASSERÀ DI QUI. SE LO DESIDERI PUOI ANCHE SCRIVERMI UTILIZZANDO
Il Modulo di Contatto Blog O SCRIVENDO A
sinforosacastoro@gmail.com

COMUNICAZIONE

COMUNICAZIONE
IL BLOG È IN CAMMINO, COME LA VITA DI CIASCUNO. DA SETTEMBRE 2022 QUALCOSA CAMBIA. SCOPRILO CLICCANDO L'IMMAGIENE

AGORÁ

AGORÁ. È L'ANIMO CHE DEVI CAMBIARE NON IL CIELO SOTTO CUI VIVI. L.A.Seneca.

GRAZIE PER L'ATTENZIONE

venerdì 8 settembre 2023

Andrea Kim Tae-gon


KimTae-Gon nasce a Solmoi, in Corea del Sud il 21 agosto 1821 in una famiglia nobile, gli yangban, della più importante classe sociale durante la dinastia Joseon. Il papà, Ignazio Kim Che-Jun, lo cresce secondo i principi cristiani: trasforma la sua casa in una chiesa domestica dove arrivano i cristiani e i neofiti della nuova fede per ricevere il Battesimo (il padre verrà ucciso il 26 settembre 1839). 
All'età di 15 anni, Kim Tae-Gon è battezzato, da un missionario francese, col nome di Andrea e nello stesso anno è inviato a Macao per prepararsi al sacerdozio. Ritorna in Corea come diacono nel 1844 per preparare l'entrata del vescovo francese Jean Joseph Ferréol. Organizza una imbarcazione con marinai cristiani e lo va a prendere a Shanghai. Andrea diventa sacerdote nel 1845 e durante un viaggio rischioso ritorna in Corea dove lavora con i missionari in un clima di persecuzione. Il vescovo Ferréol lo incarica di far giungere delle lettere in Europa attraverso il vescovo di Pechino, ma durante il viaggio viene scoperto e arrestato. Iniziano gli interrogatori e gli spostamenti da carcere in carcere. Andrea si rifiuta di apostatare e così dopo essere stato torturato viene decapitato il 16 settembre 1846 a Seul. È il primo sacerdote martire della nuova chiesa nascente.
È beatificato assieme al papà Ignazio il 25 luglio 1925. Nel 1949 la Santa Sede lo nomina patrono dei sacerdoti cattolici coreani. Il 6 maggio 1984 è canonizzato insieme al catechista Paolo Chong Hasang e altri 101 martiri coreani da san Giovanni Paolo II a Seul. La memoria di questo e questi santi è il 20 settembre.


Dalla rete

sinforosa castoro

20 commenti:

  1. Passano i secoli ma anche oggi si commettono atrocità mentendo spudoratamente sui dettami delle varie religioni. Felice giornata cara Sinforosa, un abbraccio
    enrico

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Purtroppo è così. Ciao Enrico e grazie per essere passato, buona domenica.
      sinforosa

      Elimina
  2. Risposte
    1. Grazie a te per l’attenzione. Buona domenica.
      sinforosa

      Elimina
  3. Risposte
    1. Le vite delle persone, che siano santi o meno, sono sempre interessanti. Ciao Cavaliere, buona domenica e grazie.
      sinforosa

      Elimina
  4. Quanti Martiri, la Chiesa ne è piena... torturato solo per la sua fede... la crudeltà dell'uomo può raggiungere vette impensabili...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Purtroppo ancora oggi in molti Paesi ci sono martiri per la fede. Proprio ieri dalla Nigeria è giunta notizia di un sacerdote ucciso. Grazie Filippo e buona domenica.
      sinforosa

      Elimina
  5. Grazie per aver condiviso...
    Un caro saluto
    Ros

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a te per l’attenzione. Buona domenica Rosemary.
      sinforosa

      Elimina
  6. Non lo conoscevo ! Interessante ! Ciao Sinfo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anch’io, l’ho conosciuto con voi. Ciao Mirtillo.
      sinforosa

      Elimina
  7. Il mondo è ingiusto a tutte le latitudini. E non crediamoci migliori. :(

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo era, lo è e lo sarà, sempre, come in ogni tempo ci saranno persone che daranno la vita per la fede in Cristo. Ciao Franco, grazie.
      sinforosa

      Elimina
  8. Risposte
    1. Come dicevo a Mirtillo l’ho scoperto anch’io insieme a voi. Ciao Ernest, buona serata.
      sinforosa

      Elimina
  9. le vite dei santi mi hanno sempre attratto poco.
    ho letto unicamente qualcosina di francesco e chiara.
    ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche a me, finché non mi sono resa conto che la vita dei santi, come del resto quella di ogni persona, è interessante e unica, sempre, in ogni tempo e a ogni latitudine. Ciao Antony, grazie.
      sinforosa

      Elimina
    2. unica senza dubbio.
      ciao e grazie a te

      Elimina

GRAZIE PER AVER LETTO QUESTO POST.

OGNI COMMENTO È UN REGALO E ARRICCHISCE IL BLOG

AVVISO
* Pur sapendo che è limitativo e me ne dispiace, per preservare i Lettori da commenti offensivi da parte di eventuali Blogger non educati e irrispettosi (come è successo, purtroppo), i commenti sono in moderazione e pubblicati il prima possibile.

*La RESPONSABILITÀ del commento è sempre dell'AUTORE.

* Devi essere consapevole che il TUO username resterà inserito nella pagina web e sarà cliccabile e che potrà rimandare al TUO Profilo di Blogger
POLICY PRIVACY

* Il Blog segue la BLOGTIQUETTE (qui sotto)
https://it.wikipedia.org/wiki/Blogtiquette

ARCHIVIO

CERCA NEL BLOG

RUBRICHE

A NATALE 2023 MANCANO

NOTA BENE

Se vuoi condividere i contenuti e le immagini di questo blog devi rispettare i seguenti diritti:

  • Attribuzione: deve essere sempre citato il nome dell'autrice.
  • Non commerciale: non è consentito l'uso per fini commerciali.
  • Modifiche a contenuti e/o immagini di proprietà dell'autrice: non è permessa alcuna modifica.