Ci vogliono solo due persone per fare un bambino,
ma per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio.
Proverbio africano
sinforosa castoro
TRA CASA E SCUOLA: APPUNTI DI VITA, PENSIERI, PAROLE, RACCONTI, MUSICA, FILASTROCCHE, IMMAGINI E... MOLTO ALTRO ANCORA.
- GRAZIE PER AVER LETTO QUESTO POST.
- OGNI COMMENTO È UN REGALO E ARRICCHISCE IL BLOG
*LA MODERAZIONE si è resa necessaria dopo questo POST
- LA RESPONSABILITÀ DEL COMMENTO È SEMPRE DELL’ AUTORE.
- DEVI ESSERE CONSAPEVOLE CHE IL TUO USERNAME RESTERÀ INSERITO NELLA PAGINA WEB, SARÀ CLICCABILE E POTRÀ RIMANDARE AL TUO PROFILO DI BLOGGER.
POLICY PRIVACY
Se vuoi condividere i contenuti e le immagini di questo blog devi rispettare i seguenti diritti:
Greetings, Annamaria! I like this African proverb very much. Annamaria, can you speak English? If you know English you can write your comments in my blogs in English. Thank you for your deepest condolences! My beloved friend Linda died. How can I live without her?
RispondiEliminaNo, unfortunately I do not know the English language, although for my husband it is the mother tongue, when I comment to you I will do it with the translator as I am doing now. I am very sorry for your friend, still feel condolences and a big hug. Hi irina.
Eliminasinforosa
Un saggio proverbio ! Ciaoo
RispondiEliminaVero? Trovo anch'io che sia molto vero e interessante. Saluti belli.
Eliminasinforosa
Non conoscevo questo proverbio, lo condivido!
RispondiEliminaBuon pomeriggio.
Anche a me piace molto. Ciao Giancarlo. Buon pomeriggio.
Eliminasinforosa
Mi hai fatto venire in mente una vecchia canzone di Guccini (sì, lo so, sono fissato, abbi pazienza). L'incipit fa: "Per fare un uomo ci voglion vent'anni, per fare un bimbo un'ora d'amore. Per una vita migliaia di ore, per il dolore è abbastanza un minuto".
RispondiEliminaSaluti.
Ed è una frase vera, verissima, grande Guccini, buona serata.
Eliminasinforosa
Cara Sinforosa, molto ma molto interessante questo proverbio!!!
RispondiEliminaCiao e buona serata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
Anche a me è piaciuto molto, in effetti un bimbo ha bisogno di una comunità amorevole per crescere bene. Ciao Tomaso, buona serata.
Eliminasinforosa
Una profonda verità Sinforosa: il contesto sociale ed i rapporti delle famiglie allargate sono essenziali. L'isolamento degli individui oggi fonda le sue radici nell'isolamento della famiglia nucleare: bisognerebbe ritrovare la dimensione del "villaggio" come piccola comunità accogliente e sostenente...
RispondiEliminaOggi più che mai questo proverbio dovremmo farlo nostro, nonostante i social, che pare abbiano preso il posto del “villaggio”, la famiglia è o si sente sempre più sola e questo va a scapito di tutti, adulti ma soprattutto bambini. Ciao Sfinge, grazie per l’attenzione e buona serata.
Eliminasinforosa
Già due squadre e arrivano...
RispondiEliminaCiao Francesco, grazie per essere qui. Buona notte.
Eliminasinforosa
Verissimo. Di sicuro non ci vogliono i Tablet o i cellulari che oggi sembrano rispondere a tutti i bisogni.
RispondiEliminaAbbraccio
Gio
Hai detto bene Gio, purtroppo i social non potranno mai sostituire le persone in carne e ossa. Saluti belli, buona notte.
Eliminasinforosa
Interessante questo proverbio , penso che più che un intero villaggio , basterebbe un grande senso di responsabilità non solo dei genitori ma di tutte le persone che nell'ambito della crescita hanno a che fare con i bambini , tutti devono metterci tutto l'impegno e l'amore per far si che i bambini diventino adulti nel migliore dei modi.
RispondiEliminaUn abbraccio cara , buona giornata.
Rosy
Dovrebbe essere proprio così: genitori, nonni, zii, amici, scuola, istituzioni tutti concordi nell’indicare la medesima via da seguire, purtroppo oggigiorno il più delle volte ognuno va per la sua strada e questo non fa altro che disorientare il bambino. Ciao Rosy, grazie, serena giornata. Un abbraccio.
Eliminasinforosa
Una grande verità. La solidarietà tra le famiglie.
RispondiEliminaQuando ero piccolo e mi allontanavo molto dalla mia abitazione , spesso qualche madre che mi conosceva mi prendeva per mano per riaccompagnarmi a casa.
Grande Sinforosa.
Una volta era proprio così, il bambino era “contenuto”, accompagnato, accudito da un’intera comunità, e la famiglia a sua volta si sentiva sostenuta e difficilmente viveva l’esperienza dell’isolamento, che bello! Grazie Gus, buona giornata.
Eliminasinforosa
direi addirittura di più. ciao
RispondiEliminaE invece! Ciao.
Eliminasinforosa
E' vero. La stessa società, o comunque quel che il bambino ha intorno, contribuisce alla sua crescita. Dobbiamo preoccuparci di essere un buon esempio per i nostri bambini, anche quelli altrui.
RispondiEliminaDovrebbe essere proprio così, troppo spesso, purtroppo, la famiglia è lasciata sola o si auto-isola da sé. Grazie Dama e e buon pomeriggio.
Eliminasinforosa
Bel pensiero, belle parole, mi piacciono molto. Negli anni '60 quando ero bambino abitavo in un quartiere di Genova che era un po' così per come lo descrive quel semplice ma efficace aforisma.
RispondiEliminaUn salutone
Ed era proprio bello e rassicurante sentirsi parte di un "villaggio" educante e protettivo. Grazie Accadebis e buon pomeriggio.
Eliminasinforosa
in effetti le famiglie un tempo erano grandi comunità
RispondiEliminaNon solo le famiglie erano composte da più generazioni ma c'erano proprio tante famiglie insieme che si prendevano cura dei bambini del quartiere, del rione, del cortile, oggigiorno, sebbene molte famiglie siano famiglie "allargate" questa "cura" sovente viene meno. Ciao Francesco grazie per l'attenzione e buona serata.
Eliminasinforosa
Meaningful proverb, Sinforosa!
RispondiEliminaHave a great day!
Thanks Evi, good evening to you.
Eliminasinforosa
Durante la loro crescita i bambini hanno bisogno di figure rassicuranti e amorevoli,che giochino con loro, raccontino favole non di cartoni animati, tablet, cell, e cosi via.
RispondiEliminaIl problema è anche un altro che le nuove famiglie sono sempre più sole, non esistono più i cortili dove noi gicavamo.
Buona serata
Rakel
Come si diceva già in altri commenti, oggi le famiglie, nonostante la super connessione, sono o si sentono sempre più sole e questo non avvantaggia nessuno, né piccoli né grandi. Grazie Rakel, buona serata.
Eliminasinforosa
Proprio vero ciò che dice il proverbio e loro in Africa lo sanno meglio di noi.
RispondiEliminaSu questo non c’è dubbio. Grazie Marta, buona serata.
Eliminasinforosa